LIVELLO |
Il corso è aperto a tutti i diportisti.
|
OBIETTIVI |
Il corso si propone di fornire all’allievo gli strumenti utili per evitare di “subire passivamente le previsioni meteo” cercando di governarle, per quanto possibile, capendone di volta in volta la loro genesi e le loro implicazioni a 360°.
|
PROGRAMMA |
Argomenti trattati:
- Elementi di base dell’Atmosfera
- Circolazione Generale dell’Atmosfera, Jet Stream
- Nubi, Campi di Vento, Mare
- I Fronti, Generazione, Caratteristiche ed Evoluzione di una perturbazione nelle zone temperate
- Le Carte Meteo al suolo
- I Fenomeni tipici del Mediterraneo
- Prevedere il tempo in barca
- Modelli Numerici a Larga e Piccola scala - Info Meteo Online, Modelli Numerici – Files GRIB, Software e Applicazioni per l’analisi dei Files GRIB e delle info Meteo - Analisi delle carte in quota, 500hpa e 850hpa e loro applicazione circa l’analisi della previsione meteo
- Strategia da adottare in funzione del fenomeno meteo in atto
|
STRUTTURA |
|
QUANDO |
Una giornata di lezione.
|
|
Il corso si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica. |
BARCA |
|
DOVE |
|
|
Porticciolo Santa Marinella o altra sede. |
Roma - Porticciolo Santa Marinella - Porto Turistico Riva di Traiano